Numero 136 - Luglio 2015
Articoli di questa rubrica
Richiedenti asilo
La Cina, spesso presentata come l’ “officina del mondo”, non è sfuggita alle conseguenze della crisi del 2008. La sua crescita economica, che prima progrediva del 12 o 13% l’anno, sarà inferiore al 7% quest’anno. La Cina esporta di meno, particolarmente verso l’Europa e il Giappone. E ciò nonostante, da più di un anno, il corso delle azioni delle imprese quotate nelle Borse cinesi spicca il volo.
Il nuovo quadro legislativo sul lavoro in vigore da marzo ha incoraggiato gli armatori nel portare avanti l’accorpamento di 13 diversi contratti nazionali. Fino ad oggi, questa articolazione corrispondeva alle diverse tipologie di navi e ai diversi tipi di servizio che impiegavano lavoratori marittimi. Da ora in poi, tutte le novità peggiorative delle norme contrattuali potranno essere più facilmente introdotte anche in quei settori, tradizionalmente più sindacalizzati, che avrebbero opposto una maggiore resistenza.
Piaggio Pontedera
People Care Livorno
(EX) LUCCHINI: ANZI, AFERPI – ACCIAIERIE E FERRIERE DI PIOMBINO
Di certo non si esaurirà con l’accordo e il referendum, la vertenza sulla ex Lucchini di Piombino - ormai AFERPI - gestita dal gruppo algerino Cevital. In vista c’è un lungo percorso, costellato di assunzioni parziali, bassi salari e ancora cassa integrazione.
Assemblea annuale di Confindustria esibita alla mega-vetrina dell’Expo, ma preceduta da un’assemblea “privata”, che ha fatto il conto degli incassi e si è spinta anche oltre. Dato che ormai è “la volta buona”, i margini si possono allargare a dismisura. L’appetito, si sa, vien mangiando: e il capitalismo è per sua natura insaziabile.
Nonostante che il NO al referendum avesse indicato la volontà di gran parte del popolo greco di rifiutare la politica d’austerità che ha ridotto negli ultimi cinque anni la Grecia in miseria, il governo Tsipras cede e accetta l’umiliante diktat di Bruxelles
Navigazione