Lotte operaie nel mondo
Da giugno ad agosto non si sono fermati gli scioperi nell’industria tessile del Bangladesh, la miniera d’oro di braccia per i colossi dei marchi di abbigliamento più venduti del pianeta, compresi quelli della moda italiana.
Durante l’estate le uniche – tragiche – notizie (...)
Il quotidiano inglese Guardian ha svelato un episodio raccapricciante di cui si sono resi protagonisti alcuni militari delle forze d’occupazione americane in Afghanistan. Il titolo dell’articolo, pubblicato lo scorso 9 settembre, spiega già molto: "Soldati americani uccidevano civili afghani per (...)
Pubblichiamo l’editoriale del periodico trotskista americano "The Spark" dello scorso 16 agosto a proposito del presunto ritiro delle truppe USA dall’Iraq. A parte il contenuto, che condividiamo in pieno, l’articolo ci sembra anche un buon esempio di internazionalismo genuino; quello che scaglia (...)
Il governo Berlusconi verso la crisi? Forse. La Confindustria sicuramente no.
Il governo è ormai agli sgoccioli? L’"età berlusconiana" è al crepuscolo? Le migliori firme della grande stampa sembrano convergere su questi giudizi. In più, la Confindustria si è dimostrata sempre più indispettita dai (...)
I "numeri cento" sono sempre stati l’occasione per un bilancio o per la definizione di nuovi traguardi editoriali da parte delle redazioni dei periodici di tutti i tipi. Noi de "L’Internazionale" non sfuggiremo più di tanto a questa regola. Se non altro per esprimere la soddisfazione di essere (...)
Il 31 agosto 1920, in risposta alla serrata ordinata dall’Associazione degli industriali, quasi trecento stabilimenti metallurgici di Milano vengono occupati dagli operai. È l’inizio di un movimento che si allarga a tutto il Paese e che coinvolgerà le maggiori fabbriche, non solo metallurgiche, e (...)
La crisi ha accentuato la concorrenza tra grandi imprese automobilistiche e queste hanno cercato ovunque di esercitare una pressione sulle organizzazioni sindacali per "addomesticarle" ai nuovi compiti, cioè ai nuovi sacrifici, che saranno richiesti agli operai. Non sempre questa operazione (...)
Come e più che in altri paesi la crisi economica in Grecia continua ad infierire crudamente. Nonostante i tagli durissimi (attorno al 25%) dei salari del pubblico impiego, nonostante la riforma delle pensioni, nonostante l’aumento dell’IVA, della benzina del 50%, delle sigarette, nonostante la (...)
Trotskij, dirigente rivoluzionario, protagonista dell’Ottobre russo, bolscevico, creatore dell’Armata Rossa, irriducibile oppositore dello stalinismo, fu assassinato in Messico, dove viveva in esilio perché espulso dall’Urss e da tutti i governi d’Europa. L’esecutore materiale dell’omicidio fu un (...)
Nuovo affondo di Federmeccanica: siamo alla disdetta del contratto metalmeccanici del 2008, l’ultimo firmato anche dalla FIOM, che ha validità fino al 31.12.2011. Dal 1 gennaio 2012, la FIOM resterà senza alcun contratto di riferimento, e non avendone firmati altri sarebbe formalmente esclusa (...)