A Roma si è svolto, tra il 16 e il 18 novembre, il summit della FAO sulla “Sicurezza alimentare nel mondo”. La FAO è un’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa dell’alimentazione e dell’agricoltura. Tutti i giornali hanno riportato gli aspetti più evidentemente “imbarazzanti” di questo convegno: le (...)
Quasi il 75% dei 41 000 lavoratori della Ford chiamati a votare ha respinto i nuovi sacrifici che l’impresa chiedeva e che i dirigenti del sindacato dei lavoratori dell’automobile, la UAW, gli voleva fare accettare. I primi di novembre i dirigenti della UAW hanno dovuto riconoscere, prima ancora (...)
Domenica 29 novembre in Piazza Indipendenza a Palermo è apparsa una tenda. Ancora una volta si vedono gli striscioni dei precari della scuola, ma non quelli dei docenti : sono lavoratori ATA a presidiare il Palazzo d’Orléans, sede della Regione. Cinque precari ATA hanno deciso di digiunare per (...)
Il meccanismo è ancora funzionante, le strutture hanno ancora energie da spendere, ci sarebbe ancora un peso notevole da utilizzare per contare nella dinamica sociale. Ancora una volta la Cgil prova a saggiare le sue forze, e ancora una volta scopre che – nonostante le fabbriche che chiudono, lo (...)
Nella Cina nord-orientale, in una miniera di proprietà statale, sono morti 108 minatori in una grave sciagura mineraria; la più grave, anzi, da due anni a questa parte. Le fonti ufficiali spiegano che all’origine della strage c’è la fuoriuscita del micidiale grisou, un gas altamente infiammabile, (...)
Morto perché voleva il suo salario
È accaduto a Zumaglia, nel Biellese. Noi riprendiamo la notizia dall’edizione locale de La Repubblica. Ibrahim M’Bodi operaio senegalese di 35 anni è stato assassinato con nove coltellate dal proprio datore di lavoro, un impresario edile. Il fratello della (...)
Lo scorso 15 maggio le organizzazioni di categoria appartenenti a Cgil, Cisl e Uil, senza alcuna consultazione del personale interessato, hanno firmato un accordo con la direzione del gruppo Ferrovie dello stato in cui, tra le altre cose, si stabilisce l’esercizio del trasporto ferroviario con (...)
Negli ambienti vicini al governo si sono inventati una specie di premio di consolazione. In molti se ne saranno accorti. Si tratta dell’affermazione, ripetuta alla nausea dai vari rappresentanti del Centrodestra e dai loro reggicoda, che la crisi avrebbe colpito l’Italia con conseguenze sociali (...)
Anche se giornali e televisioni ne hanno parlato poco e niente, il 7 dicembre, in occasione della “prima” della Scala, diverse centinaia di lavoratori delle aziende in crisi hanno “assediato” lo storico teatro milanese.
Poliziotti e carabinieri erano dispiegati in quantità impressionante. Certo, (...)
C’è chi la chiama “modernizzazione”. In un recente epitaffio del Sole 24 Ore in memoria di Gino Giugni, “padre” dello Statuto dei Lavoratori, il giornale di Confindustria accredita Giugni del merito di avere riconosciuto gli anacronismi dello Statuto, come la chiamata numerica dei lavoratori e il (...)