Alla fine di quest’anno, dopo che per anni, dall’epoca delle Olimpiadi di Atene del 2004, si era parlato di una Grecia orami solidamente integrata all’Europa ed economicamente in pieno decollo, la realtà ha brutalmente strappato il paese dal sogno di un roseo futuro e gli ha gettato in faccia lo (...)
2010, anno europeo contro la povertà. Quasi un oltraggio nell’Europa dei nuovi poveri.
Eurostat ha appena pubblicato le statistiche sulle condizioni economiche della popolazione, con particolare attenzione ai livelli di reddito perché – udite udite – il 2010 sarà l’anno che la Comunità europea (...)
Dopo la grande sbornia delle mascherine negli aeroporti, del bollettino di guerra quotidiano sulle vittime dell’epidemia, dell’emergenza internazionale sull’influenza H1N1, altrimenti detta A, o suina, abbiamo il consuntivo. All’inizio del 2010 i dati del Ministero della Sanità sono chiari: (...)
A cose fatte, anche la stampa borghese "cade dalle nubi" e si sente in dovere di scoprire che dal 1 gennaio 2009 diminuiscono i coefficienti di rendimento delle pensioni. Chissà perché, il provvedimento contenuto nel protocollo sul welfare, ufficialmente votato a suo tempo da cinque milioni di (...)
Contro i ricatti della Fiat
Il 25 gennaio l’amministratore delegato della Fiat, Sergio Marchionne, ha annunciato che l’impresa manderà in cassa integrazione alla fine di febbraio 30 000 operai in tutta Italia. Il motivo sarebbe il crollo degli ordini di auto intervenuto in seguito alla fine degli (...)
Quello che segue è il testo di un editoriale di "Lutte Ouvrière", diffuso anche sotto forma di volantino tra i lavoratori di centinaia di aziende francesi, pochi giorni dopo il terremoto di Haiti.
Il sisma che ha colpito Haiti il 12 gennaio ha fatto decine di migliaia di vittime, certamente (...)
Mentre ci si interroga, un po’ in tutto il mondo, sui tempi e sui ritmi dell’uscita dalla crisi, è chiaro che la crisi stessa viene usata come una cortina dietro alla quale i grandi gruppi capitalistici regolano liberamente i propri conti: si ristrutturano, si raggruppano, si scindono per poi dar (...)
Dopo che al congresso delle organizzazioni di mestiere di Limoges del 1895 la classe operaia si è data un’organizzazione autonoma, indipendente da tutti i partiti democratici, ha avuto la tendenza costante a liberarsi sempre di più da tutte le tutele, sia dello Stato, sia delle amministrazioni (...)
Il caso ha voluto che si sovrapponessero due anniversari che hanno a che fare con il socialismo italiano: i dieci anni dalla morte di Bettino Craxi e i cento da quella di Andrea Costa. Tutti e due il 19 gennaio. Ma le analogie finiscono qui perché, mentre il Costa è ricordato come pioniere del (...)
Rosarno, nella piana di Gioia Tauro, è una cittadina calabrese di meno di sedicimila abitanti. Come hanno ampiamente riportato i resoconti giornalistici, in questo piccolo centro, famoso per i suoi agrumeti e per lo spadroneggiare della ‘ndrangheta, si sono vissuti tre o quattro giorni di vera (...)