Da “Lutte de classe” n° 182 - Marzo 2017
Appena un secolo fa, le manifestazioni spontanee delle operaie di Pietrogrado segnavano l’inizio della rivoluzione russa. Il proletariato della capitale, che in piena guerra mondiale era andato all’attacco dell’autocrazia zarista, abbatteva in pochi giorni (...)
Da “Lutte de classe” n° 182 – Marzo 2017
L’economia capitalistica è senza fiato. Nell’aprile del 2016, anche il FMI scriveva, nell’introduzione al suo rapporto sulle prospettive dell’economia mondiale, e dopo avere ancora una volta rivisto al ribasso le prospettive di crescita, che «l’economia (...)
Da “Lutte de classe” n° 184 – Maggio- Giugno 2017
L’elezione presidenziale francese, il 7 maggio, si è conclusa con la vittoria di Emmanuel Macron sulla candidata dell’estrema destra Marine Le Pen. Macron è un servo emerito della grande borghesia, successivamente nella grande finanza e nella (...)
Lutte de classe n°183 – Aprile 2017
Il candidato del Partito Socialista alle presidenziali francesi, Benoît Hamon, ha giustificato la sua proposta di reddito universale in nome «della ineluttabile rarefazione del lavoro ». Hamon, nell’invocare il ruolo crescente del digitale e dei robot, che, (...)
Da “Lutte de classe” n°181 – Febbraio 2017
La morte di Fidel Castro, il 25 novembre 2016, è stata per la maggioranza dei media l’occasione giusta per esprimere odio verso il regime sorto dalla rivoluzione cubana del 1959. Per i commentatori che difendono il punto di vista dei ceti dominanti, il (...)
Lutte de classe n°181 – Febbraio 2017
Dalla pubblicazione di video shock sulle condizioni di macellazione degli animali alla rimessa in discussione di abitudini alimentari o di vestiario e alla denuncia dell’industria agroalimentare, i diritti degli animali sono diventati un argomento (...)