Quello che segue è un articolo che Giampaolo Setti, il nostro compagno recentemente scomparso, scrisse cinque anni fa, nel ventesimo anniversario del disastro di Chernobyl. Non occorre ricordare come e perché il tema sia tornato di attualità ora che di anni ne sono passati venticinque.
A venti (...)
Il rincaro dei generi alimentari a livello mondiale, principalmente dovuto alla speculazione, ha già spinto verso la povertà, in pochi mesi , 44 milioni di persone nei paesi più sviluppati. Sono cifre fornite a metà febbraio dalla Banca Mondiale che parla anche di una estensione della popolazione (...)
La situazione economica in Grecia si aggrava di giorno in giorno, davanti a questo fallimento totale il governo e la borghesia greca stanno cercando la “salvezza della patria e dei greci” accelerando e intensificando il giro di vite sui lavoratori.
Ancora nel mese di febbraio, quindi poco più (...)
È morto la mattina del 16 aprile il compagno Giampaolo Setti, vinto da un male incurabile. La stampa cittadina ha ricordato che era un medico stimato, responsabile della Dialisi nel reparto di Nefrologia dell’Ospedale di Livorno. Non era solo un buon medico, era un medico buono, uno di quelli che (...)
Sono le 8 del 24 aprile 1921 quando un centinaio di fascisti armati provenienti da Trentino, Emilia, Bresciano, Mantovano e Veronese, tra cui i picchiatori veronesi della “Disperatissima”, confluiscono a Bolzano. Non si tratta di una gita fuori porta, ma di una vera e propria spedizione punitiva: (...)
Centinaia di migliaia di persone, in tutta Europa e perfino oltreoceano, a New York davanti a Wall Street, manifestano contro quello che cominciano a individuare come il loro “nemico”: banche, sistema finanziario, sistema di sfruttamento capitalistico. Anche se, per ora, non è chiaro con quanta (...)
Le nuove misure antipopolari del governo greco (tassa sulla casa di 5 euro al metro quadro, prelevata direttamente dalla bolletta dell’energia elettrica, “una tantum straordinaria” dell’1% sul reddito già prospettata come tassa fissa da decurtare ogni anno dai salari, aumenti astronomici, fino a (...)