Due assurdità vengono ripetute da mesi. Assurdità che qualsiasi lavoratore con una qualche esperienza riconosce come tali. La prima è che ritardando l’età del pensionamento si faccia un favore ai giovani in cerca di lavoro. La seconda è che rendendo più facile per i padroni licenziare gli operai si (...)
Pubblichiamo un articolo di Dimitris Livieratos apparso sul periodico greco “Kokkino” (Rosso). Livieratos mette in evidenza come la Grecia appartenga ormai alla cerchia dei paesi capitalisti più sviluppati e ricchi e come, di conseguenza, non abbiano alcun fondamento gli strilli dei vari esponenti (...)
Un mese di fermata forzata (ferie e cassa integrazione) dal 1 al 28 agosto, alla Lucchini di Piombino. Non si ferma solo la produzione, ma anche ogni reazione alle ultime notizie. Ai primi di agosto, infatti, torna del tutto aleatorio l’accordo con le Banche per la ristrutturazione del debito di (...)
Possibile che le grandi banche multinazionali mettano in difficoltà proprio quei governi che con i loro interventi le hanno salvate dal crack nell’inverno 2008-2009? Sì, nello stesso modo in cui il mostro di Frankenstein sfugge al suo creatore. Perché i capitali che le animano ormai non sono più, (...)
Il drammatico aggravamento del debito pubblico in tutti i paesi più sviluppati è indubbiamente il fattore che pesa maggiormente sulle politiche economiche e sociali di tutti i governi. Gli stati dei paesi più ricchi del mondo, a seguito della crisi del 2008, hanno messo a disposizione il proprio (...)
Sfogliando le pagine dei giornali all’indomani dell’approvazione della manovra finanziaria, dopo un’estate di tira e molla all’interno della stessa maggioranza di governo, ci si rende conto di quanto sia diffusa l’opinione che… non basterà.
L’impostazione generale l’aveva data, almeno teoricamente, il (...)
La deriva Cgil era già abbastanza chiara dall’ultima tornata congressuale. Con l’accordo Interconfederale Cgil Cisl Uil e Confindustria del 28 giugno, la direzione Camusso imprime una svolta di carattere definitivo a quello che era stato l’approccio Cgil degli ultimi anni: se c’era chi vedeva in (...)
Nel corso del mese di agosto il mondo finanziario è stato travolto dal panico dopo l’annuncio del declassamento, da parte di un’agenzia di “rating”, dell’indice di affidabilità degli stessi Stati Uniti. La fonte di preoccupazione sono i "debiti sovrani", cioè questi enormi debiti accumulati dagli (...)
Non sarà la costruzione di una moschea ad alterare il profilo sociale di Milano. Saranno gli interessi organizzati – i “poteri forti” – che fanno capo alla borghesia detta “progressista” ovvero a quella detta “moderata”, a seconda che vinca Pisapia o la Moratti.
Le due borghesie non contano molto ai (...)
Con gli occhi di un immigrato
Ho ferma speranza di trovare un buon lavoro, poiché un mio amico, un vecchio piemontese, fa il possibile per procurarmelo. In campagna acquistai salute e forza. Dico campagna, ma il paese dove lavoro conta 30.000 anime. Ha la biblioteca pubblica, la scuola (...)