I prezzi hanno ricominciato a crescere e i salari non riescono a star loro dietro. Lo dice l’ISTAT, che parla di salari contrattuali mediamente aumentati dell’1,7% contro aumenti dei prezzi del 3,4%. Chi un lavoro non ce l’ha, e di conseguenza nemmeno un salario, rappresenta più dell’8% della (...)
Esselunga, Billa, Bennet… da tempo i centri logistici che forniscono i grandi supermercati, in particolare nel milanese, fanno ricorso a lavoratori precari. Sono spesso immigrati, assunti da cosiddette “cooperative” i cui padroni non si sentono nessun obbligo di rispettare gli accordi di categoria (...)
Lo scorso 1° ottobre, in corso Brunelleschi, sotto i muri del CIE (Centro di identificazione ed espulsione) di Torino, un centinaio o poco più di persone erano lì, militanti della lotta contro i CIE ma anche un nucleo numeroso di peruviani, mobilitati perché uno dei loro connazionali, Ysmael, era (...)
Alla ribalta della cronaca - ma solo per un giorno - il lavoro nero e le condizioni di degrado nei laboratori abusivi. E solo perché lo sfruttamento e la mancanza di sicurezza sono costate la vita a quattro giovani lavoratrici e a una ragazzina, figlia dei proprietari.
Il 3 ottobre scorso una (...)
In gioco la sopravvivenza del settore aerospaziale nel sud e il drastico ridimensionamento dei siti nel nord. Migliaia i posti di lavoro a rischio. Un’operazione funzionale solo alla politica della Lega Nord o anche, e soprattutto, alla salvaguardia dei profitti capitalitistici?
Il 16 (...)
Occupazione della fabbrica e assemblea permanente. Lo sciopero di tutto il gruppo Fiat il 21 ottobre è un primo passo per far uscire dall’isolamento i lavoratori della fabbrica irpina. Lo stesso giorno sciopero nazionale anche di Fincantieri.
I lavoratori della Irisbus (Fiat Iveco) di Valle (...)
Sergio Marchionne, l’Amministratore delegato di Chrysler, ha trovato il modo di peggiorare ulteriormente un cattivo contratto “modello UAW” (Sindacato dei lavoratori dell’auto).
Con l’ipotesi di accordo, sia la Chrysler che i massimi dirigenti dell’UAW stanno cercando di accreditare la menzogna che (...)
Nessuno ha capito quali siano le vere intenzioni di Marchionne. Forse nemmeno lui. Finora l’unica cosa realizzata dal suo strombazzato progetto “Fabbrica Italia” è la chiusura degli impianti di Termini Imerese, la cessazione della Irisbus di Avellino e l’annuncio di una nuova monovolume che sarà (...)
Le analogie tra la crisi attuale e quella che iniziò in America nel 1929 e durò per tutti gli anni ’30, coinvolgendo tutto il mondo industrializzato dell’epoca, sono un tema ricorrente. La crisi di allora generò, tra l’altro, una drastica caduta dell’interscambio mondiale con un ritorno drammatico al (...)
Alcuni individui si sono impadroniti con l’astuzia o la violenza della terra comune e, dichiarandosi possessori, hanno stabilito per legge che questa sarebbe stata per sempre loro proprietà, e che tale diritto di proprietà sarebbe divenuto la base della costituzione sociale, cioè che avrebbe (...)